Stats Tweet

Praga, Marco.

Commediografo italiano. Figlio di Emilio, dopo aver esordito con drammi che riscossero un successo modesto (L'incontro, 1883; L'amico, 1886), si affermò con Le vergini (1889) e La donna ideale (1890), ma ottenne un ampio consenso solo con il più tardo La porta chiusa (1913), che entrò nel repertorio di Eleonora Duse. Dal 1912 allo scoppio della prima guerra mondiale diresse la compagnia stabile del Teatro Manzoni (della quale facevano parte Tina di Lorenzo, Armando Falconi e Febo Mari), puntando al rinnovamento del repertorio e ad una messinscena più rispondente a criteri moderni. In seguito fu direttore e poi presidente della Società Italiana Autori ed Editori (SIAE), che sotto la sua guida venne profondamente riorganizzata. Le opere di P., pur appartenendo al genere cosiddetto "borghese", mettono in evidenza gli aspetti più deteriori della società che rappresentano e sono improntate a un rigoroso moralismo. P. esercitò anche l'attività di critico drammatico sull'"Illustrazione italiana" (Milano 1862 - Varese 1929).